Nozze sul lago di Como
Matrimonio a Villa Erba a Cernobbio
Villa Erba a Cernobbio non ha quasi bisogno di presentazioni: voluta da Luigi Erba – fratello ed erede dell’industriale farmaceutico Carlo Erba – è una tra le più importanti dimore storiche del Lago di Como. Fu costruita tra il 1894 e il 1898 nell’area dove un tempo sorgeva un monastero femminile dedicato a Santa Maria. Con Villa Erba il committente volle realizzare una dimora di rappresentanza che esprimesse lo status e il prestigio della sua famiglia e per questo chiamò a lavorarvi due degli architetti più celebri dell’epoca, Angelo Savoldi e Giambattista Borsani.
• Gli sposi: Irene e Riccardo
• Luogo: Cernobbio (CO)
• Location: Villa Erba
• Abito da sposa: Vera Wang
• Abito da sposo: Sartoria Delplano
• Make up & hair: Maria Elena Ercoli
• Catering: Class Eventi
• Wedding planner: Endogroup International
• Fiori: Riccardo Ciceri
• Musica: Andy Rosh
• Foto: Click E Chic
• Fotografo matrimonio: Andrea e Barbara
Villa Erba a Cernobbio sul Lago di Como
Le nozze di Irene e Riccardo a Villa Erba
Villa Erba a Cernobbio, voluta a fine ‘800 dall’erede dell’impero farmaceutico fondato da Carlo Erba, Luigi Erba, fu per la famiglia dimora di rappresentanza e al tempo stesso casa di vacanza dove si trascorrevano i mesi estivi ospitando personaggi illustri celebri artisti.
Carla Erba, figlia di Luigi Erba e moglie del duca Giuseppe Visconti di Modrone vi passò qui diverso tempo con i figli, tra cui Luchino Visconti. In seguito il famoso regista, che già aveva tratto ispirazione da questi ambienti eleganti e dai ricordi legati ad essi, vi tornò per realizzarvi il montaggio finale del film Ludwig, nonostante Villa Erba ormai non appartenesse più alla sua famiglia. Ancora oggi è possibile visitare le stanze dove Luchino visse e lavorò per diversi mesi.
Il legame tra Villa Erba e il cinema resta comunque forte, tanto che la dimora è stata più volte scelta come set per diversi film (Ocean’s Twelve e Murder Mystery tra gli altri) e video musicali (Cool di Gwen Stefani).
Il fulcro della villa è l’immenso atrio, scenografico e luminoso, sui cui si aprono le cinque sale del piano terra, con i loro soffitti intarsiati ed i delicati affreschi; l’intero piano è in grado di ospitare fino a 500 persone sedute ed è circondato da ampie terrazze, le cui eleganti scalinate digradano verso il lago.
Villa Erba è affacciata sul lago di Como ed è circondata da un immenso parco secolare dove è possibile ammirare piante ornamentali rare ed esotiche, quali l’Ippocastano d’India, il cedro dell’Himalaya, il Cipresso di Lawson e l’Osmanto odoroso. Questa sua posizione un po’ defilata rispetto al centro abitato rende Villa Erba la location ideale per feste ed eventi che possono proseguire fino a tarda notte ed è per questo, oltre che per il suo straordinario fascino, che Irene e Riccardo, amanti del divertimento, hanno voluto festeggiare qui con i loro amici.
Dopo una toccante cerimonia in chiesa, dove gli invitati sono stati accompagnati da un servizio navetta, il ricevimento è iniziato con un luculliano aperitivo firmato Class Eventi ed allietato dalle note del talentuoso dj Andy Rosh.
Tra brindisi, risate e foto ad opera dei fotografi di matrimonio Click E Chic, la serata è proseguita con una sontuosa cena nelle magnifiche sale interne di Villa Erba, i cui tavoli imperiali presentavano le ricche decorazioni floreali opera di Riccardo Ciceri.
Dopo il taglio della torta, svoltosi nella terrazza che affaccia sul lago, la festa è proseguita all’interno di Villa Erba nell’ampio atrio trasformato, per l’occasione, in sala da ballo, dove sposi e amici si sono scatenati fino a notte.
VILLA ERBA: PER UN MATRIMONIO DA SOGNO
Villa Erba rappresenta un’eccellenza storica e culturale affacciata sul suggestivo Lago di Como, un luogo ideale per celebrare un matrimonio indimenticabile. Celebre residenza di figure storiche come Carlo Erba e Luchino Visconti, la villa unisce fascino, eleganza e una profonda connessione con il territorio.
All’interno del suo incantevole parco secolare, Villa Erba ospita non solo eventi congressuali internazionali, ma si propone anche come punto di riferimento per la cultura e l’innovazione grazie al progetto La Cultura di Villa Erba. Questo ambizioso programma fonde paesaggio, tecnologia e inclusione, trasformando la villa in un polo attrattivo per un pubblico sempre più ampio.
Chi sceglie Villa Erba per un matrimonio scoprirà una location esclusiva, dove la bellezza del lago e la storia si intrecciano armoniosamente. La villa offre spazi unici per cerimonie ed eventi, attirando coppie che desiderano un matrimonio raffinato e immerso nella natura. Inoltre, la sensibilità verso la sostenibilità e il valore dell’inclusione rendono questa destinazione ancora più affascinante per chi cerca un’esperienza autentica e significativa.
Villa Erba non è solo una location da sogno, ma un luogo dove cultura e amore si incontrano in perfetta sintonia.
MATRIMONIO A VILLA ERBA: VIAGGIO NELLA STORIA
Villa Erba, situata a Cernobbio sul Lago di Como, ha una storia che affonda le radici in un antico monastero benedettino fondato intorno all’anno 966. Secondo alcune fonti, il nome Cernobbio deriverebbe da “cenobio”, termine che indica un monastero. Nel XVI secolo, Monsignor Niguarda descrisse il convento come una struttura elegante, abitata da 25 monache, con orti, vigne e dormitori ben ordinati. Nel 1703, il Vescovo Bonesana documentò la vita monastica, evidenziando l’osservanza della regola di San Benedetto e le loro attività quotidiane.
Il monastero venne soppresso per ordine dell’imperatore d’Austria Giuseppe II, e le sue proprietà furono acquistate dai Guaita, industriali del settore tessile, che avviarono significative trasformazioni, compresa la demolizione della chiesa. Nel 1815, la contessa Vittoria Calderara e il marito, il generale Domenico Pino, acquisirono la villa, apportando numerose migliorie.
Alla loro morte, la proprietà passò alla famiglia Cima e, successivamente, nel 1893, ad Anna Brivio ed Erba Luigi. Fu proprio la famiglia Erba a costruire la nuova villa nel 1903, un capolavoro neoclassico progettato dagli architetti Savoldi e Borsani. La villa divenne celebre anche grazie a Luchino Visconti, figlio di Carla Erba, che si ispirò agli interni per le scenografie dei suoi film.
Nel 1986, gli eredi Visconti vendettero parte della villa e del parco, permettendo la creazione di un complesso espositivo progettato dall’architetto Mario Bellini. Oggi, Villa Erba è una delle più prestigiose location sul Lago di Como, scelta per eventi esclusivi e matrimoni da sogno.
Per approfondire e per verificare eventuale disponibilità, cliccare qui.